Natura et Ratio

domenica, marzo 30, 2014

Hai mai partecipato ad un "social space event"?

E' quello che mi capiterà tra qualche giorno, quando - assieme ad altri 50 fortunati - sarò ospite della sede italiana dell'European Space Agency, in quel di Frascati.
Ma partiamo... dall'inizio.

L'Agenzia Spaziale Europea è "la porta di accesso allo spazio per l'Europa". Così si legge nella sezione italiana del sito web dell'ESA, dove lavorano ingegneri, fisici, matematici, tecnici e comunicatori che conducono ricerche e sviluppano tecnologie la cui finalità ultima è quella di migliorare le nostre conoscenze in ambito astronomico e cosmologico. Ciò permette di realizzare investimenti che hanno una ricaduta diretta anche per le attività quotidiane svolte sul nostro Pianeta: dai satelliti (per le comunicazioni e per le analisi meteorologico-climatologiche) alle applicazioni legate alla medicina e alla bio-ingegneria, fino alla nascita di imprese che producono materiali utili per le missioni spaziali.
Le attività di comunicazione e di divulgazione al pubblico, dunque, sono fondamentali per far comprendere quanto sia importante investire in ricerca e tecnologia: anche per questo l'ESA è presente sui diversi social network (ad esempio su twitter e facebook, ma non solo) e, vista la mole di appassionati di astronomia... è nata l'idea di organizzare, nelle diverse sedi europee, iniziative aperte al pubblico. Tra queste, visite guidate per scolaresche ed open day, fino all'organizzazione di veri e propri eventi di aggregazione denominati "social-space-event".
Ogni evento è caratterizzato o meno da un tema, ma la cosa più importante è la socializzazione dell'evento stesso, ovvero la divulgazione di quello che si fa e di come lo si fa: ecco il perché dell'importanza dei mezzi quali twitter & co., che permettono di far conoscere "in diretta" quello che accade. Dall'intervista all'astronauta alla visita al laboratorio di scienze dei materiali; dall'analisi di un'immagine del telescopio Hubble alla condivisione di emozioni ed esperienze legate alla ricerca spaziale.
Uno dei primi eventi europei è stato il "tweetup spaziale" svoltosi a Colonia, in Germania. Quello al quale parteciperò io, invece, avrà come "Cicerone" il mitico Luca Parmitano, astronauta da poco rientrato dalla missione "Volare" presso la Stazione Spaziale Internazionale: per questo motivo l'evento è stato ribattezzato #LucaTweetup , con un programma ricco di sorprese... spaziali per tutti partecipanti!
Insomma, non diventerò un'astronauta ma credo sarà un'esperienza fuori dal comune che avrò la fortuna di condividere con altri/e amici/che provenienti dall'Italia e dall'Europa.

Etichette: , , , , , , ,

domenica, ottobre 23, 2011

Tra vipere paracadutate e salamandre ignifughe: ecco la maratona culturale HerpeThon

Un'iniziativa divulgativa che vi farà ricredere su molte delle "leggende metropolitane" su vipere, salamandre, rospi e tritoni.

Cosa c'è di vero sulla storia delle vipere paracadutate dagli elicotteri? Ma le salamandre sono veramente ignifughe? I rospi possono avvelenare i ruscelli? E i serpenti mungivacche... fanno il pieno di latte approfittando delle mucche al pascolo?
E ancora... il culto del dio Asclepio, con il Colubro di Esculapio divenuto poi "simbolo" della medicina, ha basi scientifiche? Tritoni & salamandre possono essere considerati validi indicatori biologici per valutare lo stato di salute di un ambiente? Quali sono le specie in pericolo di estinzione anche qui nelle Marche?

Insomma... se volete saperne di più su Anfibi e Rettili, con riferimenti agli aspetti di biologia, ecologia e conservazione, non potete mancare all'appuntamento programmato per venerdì 28 ottobre 2011, dalle 17 alle 19, in quel di Camerino (nei locali del Centro di Educazione Ambientale della Riserva naturale statale di Torricchio e Museo delle Aree Protette, in via Giuoco del Pallone 5, nei pressi del Dipartimento di Botanica UNICAM).
L’incontro è aperto a tutti ed è “particolarmente” indicato per studenti universitari (corsi di laurea in Bioscienze e Biotecnologie, Scienze Ambientali, Scienze mediche e veterinarie), insegnanti di scienze delle scuole di ogni ordine e grado, appassionati di erpetologia e “semplici curiosi”.

Al termine della serata chi vuole continuare a chiacchierare su tematiche erpetologiche e non.. può unirsi agli organizzatori per una pizzettata in allegria (confermando la presenza!).

L'iniziativa ricade nell'ambito dell'originale maratona culturale nazionale HerpeThon ( http://www-3.unipv.it/webshi/news/Herpethon.htm ), una serie di incontri divulgativi organizzati in quasi tutte le regioni italiane per la conoscenza e la conservazione di Anfibi e Rettili, grazie alla coordinamento del Museo di Regionale di Scienze Naturali di Torino e della Societas Herpetologica Italica.

Divulgate e partecipate all'iniziativa!

NB: E’ gradita la conferma di partecipazione!
Per informazioni e/o comunicazioni:
CEA Torricchio - Tel. 0737.402108 - E-mail cea.torricchio@unicam.it // david.fiacchini@libero.it
[potete anche usare la pagina FB dell'evento]

Etichette: , , , , , ,