Natura et Ratio

sabato, febbraio 01, 2020

Tra deficit idrico, clima mite e migrazioni riproduttive anticipate

Il gennaio più mite (circa +1.2°C sulla media del periodo) e più asciutto (-89%) del ventennio precedente (1999-2019): il periodo "caldo" e il deficit idrico, purtroppo, proseguono e le conseguenze non saranno... "banali". La situazione che si delinea all'orizzonte è decisamente preoccupante e aumenta la possibilità, nei prossimi mesi, di subire fenomeni estremi di grande impatto sul territorio.
#Dati
La media delle precipitazioni per il mese di gennaio si attesta attorno a 48 mm per la stazione di Montecosaro e 58 mm per quella di Sant'Elpidio a Mare: nel primo mese del 2020 il pluviometro del "Da Vinci" ha registrato appena 5.6 mm di pioggia!
Rispetto alla media dei 4 anni di attività della nostra stazione meteo (42.1 mm), inoltre, nel mese di gennaio è caduto appena 13% della pioggia che solitamente bagna Civitanova Marche.
#daticlimatici #temperatura #piovosità #stazionemeteorologica #IISDaVinci #CivitanovaMarche #crisiclimatica #crisiecologica
PS: tanto per dare ulteriori spunti di riflessione, ieri sera prima migrazione (decisamente anticipata!!!) di Anfibi - essenzialmente Rospo comune - verso alcuni siti riproduttivi dell'hinterland civitanovese, con conseguente strage di animali (schiacciati lungo le strade che si frappongono tra i quartieri di svernamento e stagni, laghetti, fossati).
Se si anticipa troppo la fase riproduttiva, le successive ondate di freddo danneggerebbero irreparabilmente uova, girini e adulti eventualmente in acqua: quando questi eventi "anomali" (anticipo del periodo riproduttivo) si ripetono in tempi brevi (pochi anni di seguito, ad esempio), localmente i contraccolpi negativi sono tali da portare all'estinzione intere popolazioni di Anfibi!

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

lunedì, maggio 06, 2019

Di giornali pattumiera. E di giornalisti cialtroni. Scusaci, Greta!

Ci sono giornali e giornali, giornalisti e giornalisti. Cialtroni di prima categoria, come quelli che hanno scritto oggi (e tante altre volte) a (s)proposito di clima, che alimentano il pattume dell'informazione targata Italia che non fa bene a nessuno, nemmeno agli stesso "complottisti", "negazionisti" & co., perché siamo in piena crisi ecologica e climatica: costi ambientali e sociali, popolazioni in difficoltà, perdita di habitat e di biodiversità, aumento dei migranti climatici, ecc. ecc., ricadono sulle spalle di tutti e non portano alcun vantaggio
Nella mappa delle anomalie termiche che trovate qui sotto, è spiegato in estrema sintesi il perché ho dato del "cialtrone" a qualche giornalista. Non si offendano, ma leggano questa breve nota. Perché i #gretini sono loro? Senza andare a ripassare qualche nozione di Scienze della Terra (climatologia in primis, per capire la differenza tra clima e meteo, ad esempio), in quattro sintetici punti ve lo spiego:
1) è di facile lettura (c'è anche una legenda);
2) è disponibile per tutti qui (non ci sono segreti, complotti & co.);
3) confronta la temperatura odierna con quella registrata, nello stesso giorno dell’anno, negli ultimi vent’anni del secolo scorso. Ad una temperatura più bassa della norma corrispondono colori dall’azzurro al blu scuro, a temperature più alte colori dall’arancione al rosso (nb: la legenda è sotto la mappa);
4) ci spiega che le temperature, il 6 maggio 2019, sono sotto media su gran parte dell’Europa ma nel resto del mondo, la situazione è tutt’altro che “fredda”!
Infatti... il nostro emisfero settentrionale è a +0,9 °C di media, quello meridionale a +0,4 °C. Il Polo Sud viaggia a +0,5 °C e l’Artico, come sempre, soffoca con +3.1 °C sopra la norma. La Groenlandia, seconda riserva di acqua dolce del pianeta, è letteralmente... in forno con le patate! Risultato?
L’anomalia generale è oggi a +0,6 °C.
Che fine ha fatto il “gelo globale” urlato in prima pagina da "Il Tempo"?
Che #gretini che siamo, eh?
Siamo in piena crisi ecologica e crisi climatica, purtroppo, ed è proprio ora di darsi da fare! In primis, togliendo la tessera di giornalisti a quei cialtroni.
#climatefakes #climatecrisis #finalwarming #giornalismo #cialtroni

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,