Natura et Ratio

lunedì, maggio 06, 2019

Di giornali pattumiera. E di giornalisti cialtroni. Scusaci, Greta!

Ci sono giornali e giornali, giornalisti e giornalisti. Cialtroni di prima categoria, come quelli che hanno scritto oggi (e tante altre volte) a (s)proposito di clima, che alimentano il pattume dell'informazione targata Italia che non fa bene a nessuno, nemmeno agli stesso "complottisti", "negazionisti" & co., perché siamo in piena crisi ecologica e climatica: costi ambientali e sociali, popolazioni in difficoltà, perdita di habitat e di biodiversità, aumento dei migranti climatici, ecc. ecc., ricadono sulle spalle di tutti e non portano alcun vantaggio
Nella mappa delle anomalie termiche che trovate qui sotto, è spiegato in estrema sintesi il perché ho dato del "cialtrone" a qualche giornalista. Non si offendano, ma leggano questa breve nota. Perché i #gretini sono loro? Senza andare a ripassare qualche nozione di Scienze della Terra (climatologia in primis, per capire la differenza tra clima e meteo, ad esempio), in quattro sintetici punti ve lo spiego:
1) è di facile lettura (c'è anche una legenda);
2) è disponibile per tutti qui (non ci sono segreti, complotti & co.);
3) confronta la temperatura odierna con quella registrata, nello stesso giorno dell’anno, negli ultimi vent’anni del secolo scorso. Ad una temperatura più bassa della norma corrispondono colori dall’azzurro al blu scuro, a temperature più alte colori dall’arancione al rosso (nb: la legenda è sotto la mappa);
4) ci spiega che le temperature, il 6 maggio 2019, sono sotto media su gran parte dell’Europa ma nel resto del mondo, la situazione è tutt’altro che “fredda”!
Infatti... il nostro emisfero settentrionale è a +0,9 °C di media, quello meridionale a +0,4 °C. Il Polo Sud viaggia a +0,5 °C e l’Artico, come sempre, soffoca con +3.1 °C sopra la norma. La Groenlandia, seconda riserva di acqua dolce del pianeta, è letteralmente... in forno con le patate! Risultato?
L’anomalia generale è oggi a +0,6 °C.
Che fine ha fatto il “gelo globale” urlato in prima pagina da "Il Tempo"?
Che #gretini che siamo, eh?
Siamo in piena crisi ecologica e crisi climatica, purtroppo, ed è proprio ora di darsi da fare! In primis, togliendo la tessera di giornalisti a quei cialtroni.
#climatefakes #climatecrisis #finalwarming #giornalismo #cialtroni

Etichette: , , , , , , , , , , , , ,

mercoledì, aprile 19, 2017

Sulla libertà

Ci sono nazioni o intere aree geografiche che, storicamente, hanno contribuito - chi più, chi meno - alla "conquista" dei diritti civili e al progresso nelle arti e nelle scienze.
Oggi alcuni di questi Paesi, governati da regimi tutt'altro che democratici, calpestano qualsivoglia diritto non vada a genio al dittatore di turno e/o proibendo/vietando usi, costumi, tecnologie, libertà, tornando indietro di secoli!
Uno di questi stati è la Turchia: la vicenda del giornalista e documentarista italiano Del Grande(*) è solo l'ultima di tante nefandezze compiute dal regime turco contro persone sospettate di essere "ostili" o "pericolose" (migliaia di arresti e di sospensioni dal servizio tra insegnanti, impiegati, letterati, politici, per non parlare delle persone misteriosamente "scomparse" da mesi....).
Il tutto, nell'anno 2017, in spregio a qualsivoglia diritto civile e umano!!!
Oltre a scrivere alle ambasciate, a partecipare ad iniziative di sensibilizzazione, a sostenere le attività di organismi internazionali e ONG che si occupano di diritti umani, non resta che 'boicottare' questi regimi, evitando di acquistare prodotti e pianificare vacanze nei siti di interesse culturale e/o turistico.
Servirà, forse, a poco... ma almeno non saremo rimasti indifferenti! Del resto, "il mondo è quel caos che vedete non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'indifferenza dei giusti che se ne accorgono e non fanno nulla" (frase attribuita ad Albert Einstein).

(*) Certamente il confine con la Siria non è, in questi ultimi tempi, il luogo migliore dove soggiornare o svolgere inchieste. Probabilmente ci sarà anche stata qualche leggerezza (...nei documenti, con le certificazioni, ecc.), tutto da verificare.
Ma è anche vero che il "mestiere" di giornalista ti porta a mettere il naso, coraggiosamente, dove ci sono lati oscuri e vicende poco chiare. Toccando, spesso e volentieri, interessi troppo grandi...

Etichette: , , , , ,