Natura et Ratio

sabato, ottobre 26, 2013

Il lato oscuro del cioccolato: conoscere per non essere... complici!

Prendetevi una mezzoretta di tempo
e dedicatela a questa bella e rischiosa video-inchiesta realizzata nel 2010 da un giornalista danese che ha deciso di approfondire in che modo viene coltivata e prodotta la delizia più dolce della Terra: il cioccolato! Che non ha solo lati zuccherini, ma anche tanti, tantissimi aspetti oscuri, per riprendere il titolo di questa inchiesta.

http://www.youtube.com/watch?v=43XZuCwv9zA

Avete guardato la video-inchiesta fino alla fine?
C'è anche una seconda "puntata", più recente (2012), ancora non sottotitolata in italiano. Intanto, io mi (vi) chiedo: visto quello che succede, come si può ancora acquistare i prodotti di marche come nestlè & co.? Diventiamo complici di quello che accade a due passi da casa nostra: bambini strappati alle famiglie e sfruttati nelle piantagioni, ettolitri su ettolitri di pesticidi sparsi con aerei nelle piantagioni di cacao dove questi ignari lavoratori-schiavi si beccano docce tossiche... Poi ci lamentiamo se dal Sud del mondo la gente migra in zone più "tranquille", dove cercare un lavoro e metter su famiglia: la cooperazione internazionale, la pace e la solidarietà si alimentano a partire dai nostri più semplici gesti quotidiani quali l'acquisto di prodotti alimentari realizzati con alimenti coltivati nel Sud del mondo!!! Abbiamo ottime alternative grazie ai canali del commercio equo e solidale: provare per credere, affacciatevi all'interno di una delle tante "botteghe del mondo" e poi mi saprete dire.
Possiamo fare la differenza (che, spesso e volentieri, significa garantire rispetto e diritti per tutti), sempre: ricordiamocelo!!!

Etichette: , , , , , , , , ,

mercoledì, ottobre 20, 2010

Settimana della Cultura Scientifica boicottata dal Ministero dell'Istruzione?


Dal 18 al 24 ottobre 2010 il MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca scientifica organizza (o, sarebbe meglio scrivere, "dovrebbe organizzare") la XX^ settimana dedicata alla Cultura Scientifica.

Questo è stato il bel lancio della lodevole iniziativa da parte dell'On.le Ministro Gelmini nello scorso mese di maggio:
http://attiministeriali.miur.it/anno-2010/maggio/nota-24052010-n-206ric.aspx

Bene, siamo arrivati al 20 ottobre e di questa iniziativa.... se ne sono perse le tracce persino dalle parti del MIUR!!!
Infatti nella home-page del sito web istituzionale a tutt'oggi non v'è assolutamente traccia dell'evento, se non per un link seminascosto all'interno della sottopagina dedicata specificatamente al Ministero (http://www.istruzione.it/web/ministero/home ), che riporta a questa asettica schermata: http://www.istruzione.it/web/ricerca/diffusione .

Le cose sono due: o il sottoscritto è un imbranato nel navigare nel sito web del MIUR e non ha trovato la pagina dedicata all'evento (e può anche essere!), oppure c'è qualcosa che non va nei canali ministeriali di comunicazione: si parla tanto dell'importanza delle Scienze, si organizza una settimana dedicata alla cultura scientifica ma poi.... come fa un cittadino qualsiasi a venire a conoscenza degli eventi organizzati da università, scuole, enti di ricerca nell'ambito di questa importante settimana culturale?
Addirittura, e qui mi sono cadute le braccia, l'indirizzo e-mail specificatamente indicato nel sito del ministero per richiedere informazioni (vedere anche questo documento ministeriale: http://www.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/21865ee6-b0ab-4ab3-8b6a-24023c8f5d32/Memorandum_2010.pdf ) non funziona, provare (come ho fatto io) per credere!!!!
In calce a questa mail vi riporto il messaggio di errore che evidenzia il non funzionamento dell'indirizzo e-mail appositamente realizzato.

Sinceramente, e lo dico sia come cittadino comune ma anche come biologo e insegnante, mi sarei aspettato qualcosina di più dal Ministero, che a parole punta molto sulle scienze (non c'è comunicato stampa che non metta in evidenza l'importanza delle discipline scientifiche) ma in quanto a fatti.... (leggasi taglio delle ore di geografia, scienze, chimica, fisica nelle scuole secondarie superiori; settimana della cultura scientifica lasciata nell'oblio...) sembra quasi voglia boicottarle.

Qualche banale esempio per divulgare l'iniziativa? Banner accattivanti nella home-page del ministero, comunicati stampa mirati, eventi pubblicati tra le news, campagna divulgativa nei mass-media, e-mail istituzionale funzionante, ecc.).

Che amarezza!!!!

Etichette: , , ,