Natura et Ratio

martedì, maggio 09, 2017

Sulla sensibilità: educazione naturalistica ed empatia

Laboratorio di scienze, ore 13:30 circa.
Le lezioni sono terminate da una decina di minuti, mi metto a riordinare libri e relazioni, controllo la posta elettronica e addento il tramezzino nella... "pausa pranzo" quando sento, alle mie spalle, due voci allarmate: "...prof, prof!!!!".
Mi volto e due studenti entrano trafelati nel laboratorio con in mano un... "carico" tanto anomalo quanto prezioso, rinvenuto appena qualche minuto prima in una via limitrofa alla scuola.
Si tratta di un adulto di Rondone comune (Apus apus) che, con buona probabilità, è andato ad urtare una vetrata ed è caduto a terra. Non presenta ferite superficiali evidenti, le ali sono integre ma... appare decisamente frastornato. Mettiamo l'animale a riposo e in osservazione all'interno di uno scatolone, per verificare se - trascorsa un'oretta - riprende ad essere curioso, attivo e mobile (segno, abbastanza empirico, di buona salute). In caso contrario mi riprometto di chiamare un amico veterinario esperto in avifauna.
Il Rondone comune è un animale spettacolare sia per la peculiare bio-etologia, sia per l'aspetto fisico: corpo affusolato e ali falciformi, è una vera e propria macchina per il volo e, pur "assomigliando" - in apparenza - alle più note rondini, presenta caratteristiche fisiche e comportamentali molto diverse.
Vorace insettivoro, migratore, gran chiacchierone: nel corso dei voli spericolati e acrobatici, i garriti emessi dagli individui permettono loro di conoscere sempre la posizione e le eventuali variazioni di rotta da apportare all'istante.
Generalmente è più "facile" trovare a terra i giovani appena involati dal nido, ma non siamo ancora nel momento "clou": questi apodiformi (come ricorda il nome) possiedono delle zampette molto corte non adatte per garantire la locomozione o una spinta verso l'alto per prendere il volo (come avviene negli altri uccelli). Esemplari che cadono a terra, dunque, se non vengono salvati difficilmente tornano a volare e finiscono tra gli artigli di qualche predatore.
Qui qualche consiglio utile, visto che tra qualche settimana potrebero servire.
Più in generale, per saperne di più sui rondoni consiglio questa pagina divulgativa.
Ringrazio di cuore i ragazzi (Giacomo e Alessandro) per aver operato questo salvataggio su strada: potevano restare indifferenti e passare oltre, o fermarsi e limitarsi a guardare, col rischio che un veicolo o un gatto ponessero fine alla storia.
E invece - e di questo, scusatemi, ne vado molto orgoglioso :) - di fronte ad un animale in difficoltà lo hanno soccorso senza esitazioni. Guardate, non è così banale o scontato: la sensibilità e l'attenzione verso animali che non siano cani e/o gatti (per riferirsi a quelli con cui più comunemente abbiamo a che fare) è una dote molto, molto rara. Che si apprende in età giovanile: bisognerebbe lavorare di più sui temi di educazione naturalistica fin dalle scuole elementari, per acquisire quell'empatia che da grandi difficilmente riusciremmo a sviluppare. Storie da #IISDaVinci #CivitanovaMarche :)

PS: volete conoscere la fine della "storia"?
Dopo un paio d'ore, ispezionato e idratato, l'animale è tornato più che attivo (muovendo le ali e manifestando una certa "volontà" di rimettersi in volo), segno evidente che si era ripreso dal probabile urto. Se avesse avuto danni più seri... sarebbe rimasto immobile e frastornato, come più volte in passato mi è capitato di osservare per questa ed altre specie. Al primo tentativo di 'accompagnamento al volo'... è ripartito senza apparenti problemi, sfrecciando nel cielo come solo i rondoni sanno fare :D Buona vita, Apus!

Etichette: , , , , , , , , , , ,

giovedì, luglio 07, 2016

Una lucertola in... farmacia: panico!

Vi racconto una scenetta che mi è accaduta proprio oggi.
Terminata una mattinata di esami (sto svolgendo i colloqui relativi all'esame di maturità presso un liceo del maceratese), provo a raggiungere una vicina farmacia per una commissione. Siamo ben oltre l'orario di chiusura ma la porta automatica... si apre: entro trafelato e al mio timido "buongiorno" non c'è risposta alcuna. Un rapido sguardo conferma che dietro al bancone principale non c'è nessuno: "che si siano dimenticati di chiudere la porta?" penso tra me e me.
Poi sento una flebile vocina proveniente da un angolo remoto della farmacia, dietro una scaffalatura: "sono qui!. Provo a guardare meglio, ma ancora non vedo nulla.
"Potrebbe aiutarmi? E' un'emergenza!", prosegue la vocina...
Faccio due passi e finalmente la situazione di pericolo si materializza proprio di fronte a me: una temibile e pericolosissima lucertola muraiola (chiaramente intirizzita dall'aria condizionata) 'blocca' il passaggio della commessa/farmacista. Che, per maggiore sicurezza, si è rifugiata sopra uno sgabello brandendo un ghiaccio-spray a sua estrema difesa.
"Come possiamo fare per risolvere questa situazione? >> Mi dice con un filo di voce. << E' da mezz'ora che questo mostriciattolo è fermo qui davanti a me!!!" :O
Prendo un fazzoletto e raccogo con delicatezza la lucertolina, portandola in una piccola (...e calda!) area verde antistante la farmacia. :-)
La lucertola ringrazia, si stende al Sole e la commessa... si ricompone: mi chiede se sono veramente sicuro di averla portata fuori e, al mio cenno affermativo, tira un sospirone di sollievo. Poi torna dietro al bancone pronta a servirmi. Ma io mi sono già perso nei soliti 'pensieri da biologo': c'è seriamente bisogno di una 'alfabetizzazione naturalistica' (in termini di educazione e sensibilizzazione) fin dai bambini delle scuole primarie, seguendo i giovani in un percorso didattico-divulgativo pluriennale fino al termine dell'obbligo scolastico. Solo così, tra una ventina d'anni, potremo avere una "nuova generazione" che saprà veramente "come" rapportarsi con l'ambiente e la natura che ci circonda.
Chi lo dice alla ministra Giannini? Un progetto per inserire un'ora settimanale di 'educazione ambientale' c'è, ma è fermo al palo da tempo: forse perché non rientra nei "piani" della #buonascuola ?
Noi, nel frattempo, si resiste!

Etichette: , , , , , , , , ,