Natura et Ratio

mercoledì, luglio 19, 2017

Salute e.... salute!

Sul fatto che la vita sia soltanto "una" dovremmo essere, in scienza e coscienza, tutti d'accordo.
Penso anche che l'importanza di mantenersi in uno stato di salute buono (senza che questo significhi per forza di cose "sacrificarsi" o "fare troppe rinunce") possa essere considerato un obiettivo condiviso e condivisibile.
Bene.
Ciò premesso mi (vi) chiedo: perché, o persone dotate di intelletto e di buonsenso (e ne avete a sufficienza, se più sopra eravate d'accordo con me), continuate a... "rilassarvi" peggiorando il vostro stato di salute e - indirettamente - la salute di chi vuole bene ?
Mi spiego meglio: perché cercare sollievo (...illusorio), distrazione, benessere (...fittizio) in gesti o azioni o "vizi" che - le evidenze mediche e scientifiche lo mettono nero su bianco da decenni - ci faranno ammalare?

Di comportamenti e azioni "alternative" al fumo (...di tutti i tipi! E anche se ... "ne fumo una al giorno"), all'alcolismo (..."una sbornia ogni tanto che male fa"...), alle droghe... ce ne sono a bizzeffe e fanno star meglio - leggasi m e g l i o - il nostro corpo, stimolando la produzione degli ormoni del benessere e del buonumore!
Insomma, rischiamo di essere felici e rilassati mantendoci in salute :) . Pazzesco, non vi pare?

Quali sono queste azioni "miracolose"? Ve ne elenco giusto alcune:
- abbracciarsi per almeno 20 secondi (va bene anche con un gatto o con un cane, a patto che siano d'accordo ;) ).; - mangiare cioccolato fondente;
- fare una corsetta (o una camminata a passo abbastanza veloce); meglio ancora... iniziare a praticare uno sport (per divertirsi, non per competere e basta!);
- ridere di gusto (per qualche minuto al giorno);
- ascoltare buona musica (e mettersi a ballare!);
- mangiare i cosiddetti "alimenti funzionali" secondo i recenti dettami della nutraceutica (per chi vuole qui c'è da approfondire!);
- leggere un buon libro;
- fare aromaterapia (qui ancora non ci sono molti studi a confermare gli effetti a livello psico-fisico, ma... inalare profumi come quello di lavanda o menta piperita male non fa ;) );
...

PS: ovviamente tutto il "potere" contenuto in queste azioni può non essere sufficiente, se si fa una vita perennemente stressante e se ci si circonda di amici lagnosi e negativi. In questi casi... non fate l'errore di "cadere" nella sigaretta o in altri comportamenti negativi: non fate che peggiorare la situazione.
Cambiate lavoro e/o "amici", no? ;)
#salute #prevenireèmegliochecurare #benessere

Etichette: , , , , , , , ,

lunedì, febbraio 24, 2014

"Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne"

La bellissima citazione (di Immanuel Kant, NdR) ci introduce ad un tema a me molto caro: la montagna. Viverla nei suoi molteplici aspetti arricchisce non solo l'anima ma anche il cervello.
Conoscere i luoghi, forgiati dal tempo geologico e dalla (più recente) mano dell'uomo, significa anche trovare le nostre radici, confrontarci con i nostri limiti, capire gli errori (e gli orrori perpetrati alla natura) e percorrere la strada dell'eco-turismo di qualità.
D'altra parte la montagna non è "solo" natura, aria pura e romanticismo, come può sembrare a chi la frequenta lasciando il bozzolo di acciaio e cemento della città durante il fine settimana. E non è neanche "terra di nessuno", come pensa chi - munito di cestino - si improvvisa raccoglitore di questo o quel frutto di bosco: oltre a scoiattoli, martore, cervi e lupi, boschi e pascoli sono il luogo di lavoro e di vita degli ultimi "montanari", soprattutto di quelli che usano la sapienza del passato con le moderne tecnologie senza distruggere né danneggiare, applicando cioè quel buonsenso che oggi sembra mancare in qualsiasi livello della nostra pazza società del benessere.
Quindi, cari escursionisti e turisti dell'antropocene, siete i benvenuti in montagna ma... imparate a conoscerla, a partire da chi - umano e non - vi abita.

Per chi vuole approfondire l'aspetto legato al famoso detto "mens sana in corpore sano", eccovi un bel link ad un articolo che sottolinea i molteplici benefici del camminare in montagna.
Ad majora!

Etichette: , , , , , , , , , ,